Scarica: TI17.ppt (quello in alto), TI18.ppt (quello in basso) (visualizzatore PowerPoint)
- MOODLE
- Cmap
- INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE
- INTRODUZIONE AL COMPUTER
- ECDL 3: WORD 2010 (=> pdf di Pettarin)
- Word 2010: Home e Visualizza ( 9′) (pdf) (Compito su word in pdf)
- Word 2010: Scrivere ( 4′) (pdf)
- …
- ECDL1: HW e SW
- Tecnologie della comunicazione e dell’informazione (11′) (Cmap.gif)
- Tipi di computer ( 7′)
- Componenti del computer e CPU ( 7′)
- Le memorie (13′)
- pdf per compito 2 – pdf di preparazione al compito 2
- Preparazione al compito 2 (14′)
- Periferiche di Ingresso: tastiera (14′) (pdf)
- Periferiche di Uscita (11′) (pdf)
- Il software ( 5′) pdf
- Windows10 ( 5′) pdf
- …
- => SCELTA DI UN DESKTOP ASSEMBLATO
- Domande e risposte su “SCELTA DESKTOP” (pdf) (16′)
- ECDL2 – Online Essential
- Internet, www, URL, link, browser (13′) (per approfondire: protocolli)
- Virus, spyware, spam, phishing (12′)
- Uso dei browser IE10 e Chrome ( 8′) (pdf)
- …
- ECDL 6 – Presentazioni
- PowerPoint 10: Home ( 7′) (pdf)
- ECDL 7 – Collaborazioni online
- Google drive ( 8′)
- ALTRO SULLA PROGRAMMAZIONE
- Algoritmi ( 7′) (pdf)
- Problemi da saper risolvere ( 8′) (pdf) (La palestra.pdf) (problemi0.pdf)
- Strutture di controllo ( 8′) (pdf)
- => Lezioni su PHOTOSHOP CC 2017
- APPENDICI (diapositive consigliate ma facoltative o approfondimenti)
=> Commenti
|<= Iscriversi a moodle come studente
Ascolta “Iscriversi a moodle come studente” ( 5′)
|<= Primo uso di Cmap
Ascolta “Primo uso di Cmap” ( 6′)
|<= Presentazione di una Cmap e creazione di senso di Weick
Ascolta “Presentazione di una Cmap e creazione di senso di Weick “( 6′)
|<= INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE
Come prima esperienza di programmazione fare il Labirinto classico ( proposto su code.org). Clicca qui per ASCOLTARE Labirinto classico (7′) (pdf)
|<= Ascolta “Programmare con SCRATCH” (10′) (pdf)
|<= Numeri binari e rappresentazione dei diversi tipi di dati
Sul sistema binario si guardi cosa dice da pag. 7 a pag. 9 il pdf di Giuseppe Tropeano e poi ascoltare Numeri binari e rappresentazione dei diversi tipi di dati (16′)
|<= Codifica US-ASCII e ISO 8859-1
Su codice ASCII e UNICODE vedere cosa dice a pag. 10 e 11 il pdf di Giuseppe Tropeano e poi ascoltare ascoltare “Codifica US-ASCII e ISO 8859-1” (5′) (=> ASCII.pdf)
|<= Una CPU in azione
Ascolta “Una CPU in azione” (14′) (pdf)
|<= Domande e Risposte (pdf Domande – pdf Domande con Risposte)
|<= Word 2010: Home e Visualizza
Ascolta “Word 2010: Home e Visualizza” ( 9′) (pdf)
Ascolta “Word 2010: scrivere” (4′)
|<= Tecnologie della comunicazione e dell’informazione
Sulle Tecnologie della comunicazione e dell’informazione si guardi cosa dice il pdf di Germano Pettarin al Capitolo 1 (pagg. 10-12) e poi si ascolti “Tecnologie della comunicazione e dell’informazione” (11′)
|<= Tipi di computer
Ascolta “Tipi di computer” ( 7′)
|<= Componenti del computer e CPU
Ascolta “Componenti del computer e CPU” ( 7′)
|<= Le memorie
Ascolta “Le memorie” (13′)
|<= Preparazione al compito 2
Ascolta “Preparazione al compito 2” (14′)
www.piangatello.it/scuola18/pc2j.jpg
|<= Periferiche di Ingresso: tastiera
Ascolta “Periferiche di Ingresso: tastiera” (14′)
I link ai miei commenti sui due film citati in questa diapositiva in quanto utili a capire quel “computer” che non sta sulla scrivania, ma dentro alla testa (perché si tratta del cervello) sono: Film “Eva” –Film “Lei”
|<= Periferiche di Output e di I/O
Ascolta “Periferiche di Output e di I/O” (11′)
|<= Il software
Ascolta “Il software” (5′) pdf
|<= Windows10
|<= Domande e risposte su “SCELTA DESKTOP” (pdf)
Le cose da sapere sulle diapositive della pagina “SCELTA DESKTOP” sono raccolte nella pagina qui sotto (=> vedi/scarica in formato pdf)
|<= Internet, www, URL, link, browser
Ascolta “Internet, www, URL, link, browser” (13′)
|<= Virus, spyware, spam, phishing
Ascolta “Virus, spyware, spam, phishing” (12′)
|<= Uso dei browser IE10 e Chrome
Ascolta “Uso dei browser IE10 e Chrome “( 8′)
|<= PowerPoint 10: Home
Ascolta “PowerPoint 10: Home” (7′) (pdf)
Clicca qui per ASCOLTARE “Google Drive” (8′)
|<= Algoritmi
Sugli algoritmi si guardi cosa dice a pag. 5 e 6 il pdf di Giuseppe Tropeano e poi ascoltare Algoritmi e diagrammi di flusso (7′) (pdf)
|<= Problemi da saper risolvere
Poiché scrivere un algoritmo significa risolvere un problema, vediamo di risolvere i problemi presentati qui: La palestra.pdf. In particolare risolvere questi problemi: problemi0.pdf. Per un aiuto iniziale, ascoltare la diapositiva “Problemi da saper risolvere” (8′) (pdf)
|<= Clicca qui per ASCOLTARE Strutture di controllo (9′) (pdf)
|<= Clicca qui per ASCOLTARE Algoritmi e diagrammi di flusso (7′)
|<= ASCOLTA Analisi del problema ovvero individuazione dei dati (11′) (Optional)
|<= Clicca qui per ASCOLTARE Strutture di controllo (8′)
|<= Cavi e prese per LAN
Ascolta “Cavi e prese per LAN” (3′)
|<= Introduzioni alle reti di TeleComunicazioni
Ascolta “Introduzioni alle reti di TeleComunicazioni” (14′)
|<= Cellulari: evoluzione
Ascolta “Cellulari: evoluzione” (5′)
|<= Cellulari: concetti generali
Ascolta “Cellulari: concetti generali” (7′)
|<= Protocolli e architettura di rete
Ascolta “Protocolli e architettura di rete” (11′)